Ingresso per il Foro Romano e il Palatino con video multimediale

Vivi l'esperienza completa che include un video multimediale sull'antica Roma, la mappa digitale della città e l'ingresso al Foro Romano e Palatino.
Inizia la tua attività con il Video Multimediale di introduzione alla storia dell'Impero Romano presso l'ufficio TOURISTATION (Piazza D'Ara Coeli, 16) e ottieni il biglietto d'ingresso riservato con l'aiuto del nostro staff.
Visita il Foro Romano dove i cittadini romani vivevano per vedere la tomba dell'imperatore Giulio Cesare ed esplorare le antiche rovine in completa autonomia.
Anticamente il Foro era un’area paludosa. Solo dalla fine del VII secolo a.C., dopo la bonifica della valle, iniziò a prendere forma il Foro Romano destinato a rimanere il centro della vita pubblica per oltre un millennio. Nel corso dei secoli furono costruiti i vari monumenti: dapprima gli edifici per le attività politiche, religiose e commerciali, poi durante il II secolo a.C. le basiliche civili, dove si svolgevano le attività giudiziarie. Già alla fine dell’età repubblicana, l’antico Foro Romano era divenuto insufficiente a svolgere la funzione di centro amministrativo e di rappresentanza della città. Le varie dinastie di imperatori vi aggiunsero solo monumenti di prestigio: il Tempio di Vespasiano e Tito e quello di Antonino Pio e Faustina dedicati alla memoria degli imperatori divinizzati, e il monumentale Arco di Settimio Severo, costruito all’estremità occidentale della piazza nel 203 d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore sui Parti.
Fra il II e il I secolo a.C., il Palatino divenne il quartiere residenziale dell’aristocrazia romana, con eleganti dimore caratterizzate da eccezionali decorazioni pittoriche e pavimentali, come quelle conservate nella Casa dei Grifi. Augusto scelse simbolicamente il colle come luogo della propria abitazione, che era costituita da diversi edifici, tra cui anche la Casa di Livia. Successivamente il colle divenne sede dei palazzi imperiali: la Domus Tiberiana, la Domus Transitoria e poi la Domus Aurea, e infine la Domus Flavia, articolata in un settore pubblico e in uno privato, noto come Domus Augustana.
Vi ricordiamo che la sua prenotazione le dà accesso anche ai seguenti siti:
Museo Palatino
Casa di Augusto (chiuso il lunedì)
Domus Tiberiana (sale espositive) - Criptoportico Neroniano
Aula Isiaca/Loggia Mattei
Santa Maria Antiqua - Rampa di Domiziano - Oratorio dei Quaranta Martiri
Curia Julia (chiuso lunedì, sabato e domenica)
Informazioni
PUNTO DI INCONTRO:
Recati presso TOURISTATION PIAZZA VENEZIA Piazza D'Ara Coeli, 16
L'ufficio Touristation non è vicino all'ingresso del Colosseo ma è vicino a Piazza Venezia. Cerca un edificio in fase di ristrutturazione, una piccola fontana e bandiere arancioni fuori dall'ufficio.
Si prega di presentarsi all'ufficio Touristation per riscattare il voucher e ottenere i servizi prenotati.
Cosa ti aspetta:
- Godetevi il Foro Romano e il Palatino al vostro ritmo
- Godetevi il video multimediale prima della visita
- Assistenza presso Ufficio TOURISTATION Piazza Aracoeli 16 (servizi igienici, wi-fi, sala attesa, mappe, APP audioguida)
- Biglietto d'ingresso con prenotazione al Foro Romano e Palatino
- Titolo d'ingresso per il video multimediale + https://www.touristation.it/tours/tour-classici/ancient-rome-multimedia-video
- Accompagnamento all'ingresso del Foro Romano
- Tour guidato
- Ingresso al Colosseo
- Ingresso all'Arena e ai Sotterranei
- Cibo e bevande
- Prelievo dall'hotel
- Per motivi di sicurezza tutti i visitatori e i loro bagagli saranno controllati.
- Siete pregati di notare che l'orario di prenotazione si riferisce all'orario di riunione presso l'ufficio turistico.
- Il tempo scelto deve essere rispettato. Ritardatari non saranno accomodati.
- Si prega di portare con se un documento d'identità o passaporto per i minori
- È vietato portare bottiglie, contenitori di bicchieri, bevande alcoliche, aerosol, bagagli di grandi dimensioni o borse e animali domestici.
- Le famiglie con i bambini verranno accompagnati all'ingresso del Foro Romano e Palatino.
- Il prezzo del pacchetto include un supplemento per raccogliere fondi per la situazione di emergenza causata dall'alluvione in Emilia Romagna come deciso dal Governo italiano.
- Questo pacchetto non può essere acquistato per le visite guidate private/di gruppo/scolaresche
- Prezzo del biglietto per il Foro Romano e Palatino: 16,00 €
- Prevendita 2,00 €
Politica di cancellazione:
La prenotazione non è rimborsabile.
Una volta ricevuta la conferma, non è possibile apportare modifiche.